Ricerca ×

Menù

Canederli che passione!

In tutte le loro varianti e versioni. Uno tira l'altro, vi avverto!

Ho iniziato a mangiarli già quando ero piccolino. In brodo, asciutti, al formaggio fatti in padella. Di sicuro mia mamma si è sbizzarrita negli anni a preparare i canederli!
Quando mi sono cimentato con i canederli ho iniziato anche io dai più tradizionali per arrivare a quelli più creativi. Saranno anche un piatto molto povero eppure sono così saporiti e amati un po' in tutto il mondo!
Qual è la vostra ricetta preferita? Sceglietene una fra le mie proposte qua sotto.

Canederli che passione!

Canederli che passione!

Ho iniziato a mangiarli già quando ero piccolino. In brodo, asciutti, al formaggio fatti in padella. Di sicuro mia mamma si è sbizzarrita negli anni a preparare i canederli!
Quando mi sono cimentato con i canederli ho iniziato anche io dai più tradizionali per arrivare a quelli più creativi. Saranno anche un piatto molto povero eppure sono così saporiti e amati un po' in tutto il mondo!
Qual è la vostra ricetta preferita? Sceglietene una fra le mie proposte qua sotto.

1. Canederli allo Speck in brodo

Un grande classico della cucina altoatesina. Forse anche i miei preferiti in assoluto. I canederli allo Speck in brodo riescono a riscaldare le giornate più fredde. Ovviamente sono ottimi anche asciutti e conditi con burro e formaggio.

Mi raccomando è importantissimo usare il pane secco tagliato a cubetti piccoli!

Scopri la ricetta: Canederli allo Speck in brodo

2. Canederli agli spinaci

Un altro grande classico altoatesino. Quando ero piccolo non li potevo vedere… Adesso sono al secondo posto in classifica. Hanno un colore pazzesco e ovviamente anche il sapore è strepitoso. Tengo sempre un po’ di spinaci nel congelatore che nel caso mi venga voglia di canederli agli spinaci almeno ho tutto l’occorrente!

Con pochi ingredienti si possono preparare dei piatti buonissimi e questa ricetta ne è la prova.

Scopri la ricetta: Canederli agli spinaci

3. Tris di canederli

Quante volte avrete visto la proposta del tris di canederli nei menù delle malghe altoatesine? Ora potete proporli anche a casa vostra! Non ci sono più scuse.

Canederli al formaggio (gnam!), canederli alla barbabietola (triplo gnam!) e canederli agli spinaci (ciaone!). Direi il trio perfetto (anche più perfetto delle Charlie’s Angels).

Scopri la ricetta: Tris di canederli altoatesini

4. Canederli agli spinaci con Speck e crema di zucca

Ecco la variante più creativa di questo speciale sui canederli. Ho pensato di servire i canederli agli spinaci e basilico su una crema di zucca e ho arricchito il piatto con dei golosi cubetti di Speck dell’Alto Adige. Curiosi vero?

In questo modo i canederli sono buoni in tutte le stagioni. Potete variare la crema con la verdura che più preferite! E magari così piacciono pure ai bambini.

Scopri la ricetta: Canederli agli spinaci con Speck e crema di zucca

Previous

Un menù tutto altoatesino

Next

4 ricette golose con lo Speck Alto Adige IGP