Ricerca ×

Chi sono

Chi sono

Stefano Cavada, trascorsi alcuni anni di vita a Londra e Parigi, è rientrato in Alto Adige, la sua terra, con l'intenzione di raccontare e condividere le ricette e le tradizioni del proprio territorio. Iniziando con le video ricette su YouTube si è affermato in poco tempo ed è sbarcato in tv nel 2018 presentando il suo primo programma di cucina.

Negli anni Stefano si è specializzato nella produzione di svariati progetti e contenuti legati al mondo della cucina. Dallo sviluppo delle ricette alla realizzazione di contenuti digitali, tra i quali fotografie e video, e libri di cucina, apprezzati fin da subito da un crescente pubblico appassionato e che ha saputo lasciarsi emozionare da ricette e paesaggi.

Ricette, foto e video

Fotografie che rievocano profumi e sapori. Ingredienti protagonisti che fanno venire l’acquolina in bocca.

La cucina e le ricette hanno sempre ricoperto un ruolo centrale nei contenuti che Stefano ha condiviso sui suoi canali social. Ma c’è da dire di più: la scelta di valorizzare determinati ingredienti non è mai stata casuale. Da autodidatta Stefano si è specializzato nella produzione fotografica e video delle ricette puntando anche sulla raccolta di materiale (sfondi, piatti e accessori) in grado di rendere ogni singolo scatto praticamente unico!

Dal web alla carta: i contenuti prodotti da Stefano, oltre ad essere stati condivisi sui propri canali social, hanno trovato spazio su diverse riviste di cucina.

Selfie Food, la prima esperienza in tv

A poco meno di tre anni dall’inizio della sua avventura, Stefano sbarca in tv presentando il suo primo programma di cucina.

Un’avventura nata per gioco con la volontà di condividere ricette e racconti. Stefano ha saputo affermarsi come blogger e influencer nel settore del food seguendo, in primis, progetti legati al suo territorio, ma non solo. Il suo lavoro è stato notato e questo gli ha permesso di essere coinvolto nella redazione e conduzione di un nuovo format tv di cucina: SelfieFood è andato in onda su La7d nel 2018.

Con la partecipazione attiva della propria community a Stefano sono così arrivate centinaia di ricette che lui stesso ha riproposto e riproporrà in chiave instagrammabile direttamente in puntata.

Una puntata di SelfieFood: clicca qui

Food (R)evolution, il grande ritorno in tv

Stefano è alle prese con una sfida personale: reinventare i piatti della tradizione gastronomica sudtirolese.

Quale miglior modo se non quello di rivolgersi a giovani aspiranti cuochi della scuola alberghiera Cesare Ritz di Merano?
Stefano in ogni puntata di Food (R)evolution organizzerà, con la complicità degli insegnanti, una sfida tra pari. I ragazzi della scuola alberghiera saranno alle prese con gli ingredienti del territorio e gli ingredienti della cucina mediterranea, che dovranno essere usati entrambi in una nuova ricetta.

A giudicare la ricetta realizzata dai ragazzi ci sarà Stefano stesso, la direttrice della scuola, Chicca Pascarella, e Desirée Mair, un’esponente delle tradizioni culinarie altoatesine.

ESSEN, la cucina studio

Ad ottobre 2018 nasce ESSEN.

ESSEN è la cucina studio, situata a Brescia, ideata per gli shooting fotografici e le riprese video. Al suo interno ogni giorno vengono sfornate nuove idee e ricette per poi essere condivise sui canali social di Stefano.
Lo spazio ospita ha già ospitato workshop, corsi di cucina ed eventi.

La mia cucina altoatesina

Il primo libro di cucina

Il 1° ottobre 2019 è uscito il primo libro di cucina di Stefano, dal titolo “La mia cucina altoatesina – 45 ricette per ogni occasione“. Il libro raccoglie ricette di vario tipo, da quelle tradizionali altoatesine, a ricette nuove ideate da Stefano appositamente per il libro. Oltre alle ricette è presente anche una sezione dedicata alla dispensa e ai consigli in cucina di Stefano per ottenere il massimo dalle ricette stesse.

Casa editrice: Athesia

ISBN 978-88-6839-419-6

Il mio Natale altoatesino

La magia del Natale

Il mio Natale altoatesino – 60 ricette per il periodo più magico dell’anno, pubblicato nel 2021, raccoglie ricette di famiglia e della cucina altoatesina tradizionalmente realizzate in occasione delle feste. Il Natale e l’Alto Adige sono gli ingredienti principali di questo racconto, che ha inizio in autunno, nel periodo del Törggelen, e si conclude con la festività più magica che ci sia.

Alcune ricette appartengono alla tradizione altoatesina, altre sono tramandate da anni nella famiglia di Stefano, ma tutte sono accomunate dai preziosi ricordi che portano con sé, ricordi legati alla sua infanzia e alle festività passate in compagnia dei suoi cari.

Casa editrice: Athesia

ISBN 978-88-6839-541-4

Inforno

Tempo di preriscaldare il forno

Le ricette di Inforno – 60 prelibatezze dolci e salate da cuocere al forno, pubblicato nell’autunno 2022,  sono studiate appositamente per essere preparate, come il titolo suggerisce, al forno, elettrodomestico fedele compagno di molte delle preparazioni di Stefano. Raccolte in sei differenti capitoli – primi, secondi, pane, torte, biscotti e piccole prelibatezze –, le ricette sono anticipate da una preziosa guida con utili consigli da mettere in atto per ottenere sempre l’infornata perfetta.

Alcune delle ricette presenti in Inforno sono d’archivio, ma che per l’occasione sono state riviste e perfezionate, altre, invece, sono state ideate appositamente per questo libro, attingendo dalle esperienze di vita di Stefano, dagli anni trascorsi in Regno Unito e in Francia.

Casa editrice: Athesia

ISBN 978-88-6839-643-5

Polenta e farina di mais

Gialla e saporita

A novembre 2024 esce il quarto libro di Stefano Cavada intitolato Polenta e farina di mais, edito sempre da Athesia.
Un viaggio, composto da 40 ricette, che parte dalle origini della polenta, passando per le ricette regionali della tradizione, fino ad arrivare a piatti creativi e innovativi.
Oltre ai trucchi e ai consigli per preparare una polenta alla perfezione, la polenta diventa protagonista in ogni forma, sia dolce che salata. Utilizzata sotto forma di farina di mais in purezza, come in un delizioso plumcake allo yogurt e senza glutine, o come polenta avanzata in nuove forme e sapori, come le polente duchessa.

Casa editrice: Athesia

ISBN 978-8868398071

Follow Stefano

Guarda le mie ricette su Youtube

Resta con me su Facebook 🙂