Ricerca ×

Menù

4 ricette golose con lo Speck Alto Adige IGP

Ricette semplici e saporite. Fanno venire l'acquolina in bocca al solo pensiero!

Da quando sono entrato nel magico mondo dello Speck Alto Adige non riesco più a farne a meno. Quando ho lavorato al calendario 2018 e alle sue 12 ricette ho dato veramente sfogo alla fantasia. Il risultato è stato fantastico! Sono così orgoglioso delle ricette create e la cosa più importante per me è che le avete già provate e apprezzate!
Ecco qui le mie 4 ricette preferite.

4 ricette golose con lo Speck Alto Adige IGP

4 ricette golose con lo Speck Alto Adige IGP

Da quando sono entrato nel magico mondo dello Speck Alto Adige non riesco più a farne a meno. Quando ho lavorato al calendario 2018 e alle sue 12 ricette ho dato veramente sfogo alla fantasia. Il risultato è stato fantastico! Sono così orgoglioso delle ricette create e la cosa più importante per me è che le avete già provate e apprezzate!
Ecco qui le mie 4 ricette preferite.

1. Hummus di zucca con Speck Alto Adige

Ho scoperto l’hummus nei miei anni di vita a Londra. Allora mai mi sarei immaginato di abbinarlo allo Speck dell’Alto Adige. In questa sua versione con la zucca è qualcosa di spettacolare. Cremoso, avvolgente e dal sapore ricco. La dolcezza della zucca e l’aroma dello Speck si bilanciano perfettamente.

Scopri la ricetta: Hummus alla zucca e Speck Alto Adige

2. Schiacciata di farro con Speck Alto Adige e uva

Adoro le ricette pensate per essere condivise. Siano queste per un aperitivo o per un brunch. Ultimamente ho ritrovato il piacere della panificazione e adoro usare le farine di farro e di segale per i lievitati.

Questa schiacciata è fatta con la farina di farro e condita con il brie, l’uva rossa, delle foglie di salvia e del profumato Speck dell’Alto Adige a crudo e affettato sottilmente.

Scopri la ricetta: Schiacciata con Speck, Brie, uva rossa e salvia

3. Hasselback potatoes con Speck Alto Adige

Anche questa ricetta arriva direttamente dalla mia esperienza di vita a Londra. Sono una simpatica variante delle patate al forno. Molto scenografiche e altrettanto buone!

Si tagliano a fettine, ma lasciandole attaccate fra di loro. Una volta cotte si condiscono con un po’ di panna acida e cubetti di Speck dell’Alto Adige.

Scopri la ricetta: Patate Hasselback con Speck Alto Adige

4. Cupcakes allo Speck Alto Adige e sciroppo d’acero

Chi lo avrebbe mai detto che lo Speck dell’Alto Adige potesse stare bene in preparazioni dolci? So di avere osato un po’…. ma credetemi! Questa ricetta è veramente golosa.

Ho preparato un frosting allo sciroppo d’acero e decorato con sprinkles di Speck caramellato in forno. Io me li sono mangiati tutti!

Scopri la ricetta: Mini cupcakes con sciroppo d’acero e Speck

Previous

Canederli che passione!

Next

Il mio menù di Natale