Lo Schüttelbrot è il pane croccante di segale, profumato con trigonella, cumino e finocchio, tipico dell’Alto Adige che si accompagna a Speck Alto Adige IGP e formaggi (e a un buon bicchiere di Schiava).
Sapevate che per essere preparato, l’impasto, che è molto umido e morbido, viene steso facendolo scuotere e roteare su un tagliere di legno, in modo da allargarlo? Infatti il suo nome deriva proprio da questo aspetto, perché schütteln in tedesco significa “scuotere”. Con questo pane ho preparato degli gnocchi molto profumati e aromatici, serviti con una fonduta veloce di Stelvio DOP. Veramente deliziosi e delicati.
Chissà cosa ci ha preparato di buono la mia compagna di avventura Sonia Peronaci con lo Schüttelbrot? Sono sicuro che sarà un piatto altrettanto profumato e potete scoprirlo sul suo sito soniaperonaci.it.
Ingredienti per l’impasto
- 300 g Schüttelbrot
-
300 ml brodo di carne o vegetale
-
1 uovo
-
50 g parmigiano grattugiato
-
sale
-
pepe
per la fonduta
- 300 g Stelvio DOP a cubetti
-
300 ml latte
-
noce moscata
-
1 cucchiaino colmo di amido di mais
per terminare
Spezzettare lo Schüttelbrot a pezzettoni e inserirlo in un robot con le lame inserite. Azionare le lame fino a macinare molto finemente lo Schüttelbrot. Versarlo in una ciotola e aggiungere il brodo caldo (ma non bollente), l’uovo, il parmigiano, il sale e il pepe. Mescolare e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare il composto per alcuni minuti.
-
Ricavare dei piccoli pezzetti di impasto, lavorarli prima in una piccola polpetta, poi appiattirli leggermente nella classica forma a gnocco. Premere leggermente e far rotolare ogni gnocco sui lembi di una forchetta, in modo da creare delle piccole scanalature. Disporre tutti gli gnocchi preparati su un tagliere o sul piano da lavoro.
-
In un pentolino unire lo Stelvio DOP a cubetti, il latte, il burro e la noce moscata. Scaldare sul fuoco fino al completo scioglimento del formaggio. È possibile che il formaggio crei dei piccoli grumi, ed è normale che succeda. Versare la miscela ottenuta ancora calda in un frullatore e frullare fino a ottenere un liquido omogeneo (è possibile frullarla anche con un frullatore a immersione).
-
Versare la fonduta in una padella antiaderente, prelevarne un paio di cucchiai e stemperarci l’amido di mais. Versare l’amido nella fonduta e tenere al caldo.
-
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli gnocchi di Schüttelbrot, fino a quando verranno a galla. Scolarli e saltarli in padella insieme alla fonduta di Stelvio DOP. Servire gli gnocchi con una spolverata di erba cipollina.
Ingredienti per l’impasto
- 300 g Schüttelbrot
-
300 ml brodo di carne o vegetale
-
1 uovo
-
50 g parmigiano grattugiato
-
sale
-
pepe
per la fonduta
- 300 g Stelvio DOP a cubetti
-
300 ml latte
-
noce moscata
-
1 cucchiaino colmo di amido di mais
per terminare
Shop Product