Questo piatto è ispirato a un viaggio, organizzato da Garda Trentino – azienda che si occupa della promozione del turismo nelle terre trentine del Benaco –, che ho compiuto sulle sponde del Lago di Garda.
In quell’occasione ho avuto modo di scoprire i segreti dell’allevamento del pesce d’acqua dolce, un ingrediente presente in molte ricette del territorio e protagonista di questi gnocchetti soffiati di polenta con pesce del Lago del Garda e crema di verza.
Questo piatto è un omaggio a quei prodotti, come la trota salmonata e il salmerino, che ho conosciuto durante la mia permanenza.
Il sapore ricco degli gnocchi di polenta taragna, composta da farina di mais e di grano saraceno, è esaltato dal gusto delicato della verza e reso più saporito sentore affumicato del pesce d’acqua dolce.
Ingredienti per gli gnocchetti
- 400 ml acqua
-
100 g farina per polenta taragna
-
1 noce di burro
-
1 tuorlo
-
50 g amido di mais
-
30 g di parmigiano grattugiato
-
noce moscata macinata
-
sale fino
per il condimento
- ½ cipolla
-
olio extravergine d’oliva
-
250 g verza
-
200 ml brodo vegetale
-
120 ml panna da cucina
-
sale fino
-
100 g salmerino del Garda affumicato a caldo a cubetti
-
100 g trota salmonata del Garda affumicata a caldo a cubetti
Portare a bollore l’acqua, salarla leggermente e versare a pioggia la farina per polenta taragna. Cuocere la polenta secondo le istruzioni (solitamente 5 minuti se è istantanea, altrimenti circa 20-30 minuti) mescolando spesso. Quando la polenta è pronta, incorporare la noce di burro, poi trasferirla in una ciotola a raffreddare.
-
Nel frattempo affettare la cipolla e rosolarla in padella per 10 minuti con un filo d’olio, finché si sarà ammorbidita. Affettare la verza e aggiungerla alla cipolla. Cuocere per 6 minuti mescolando di tanto in tanto, poi versare il brodo e terminare la cottura per 10 minuti.
-
Frullare la verza con la panna da cucina, in modo da ottenerne una crema, e aggiustare di sale. Versare la crema appena ottenuta nella padella e scaldarla.
-
Aggiungere il tuorlo, l’amido di mais, il parmigiano grattugiati e la noce moscata macinata alla polenta, impastando a mano fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Travasare l’impasto in un sac a poche con la bocchetta tonda e larga (in alternativa usare una siringa da cucina oppure formare gli gnocchi in modo tradizionale sul piano da lavoro), spremerne delle piccole porzioni facendole cadere direttamente in una pentola di acqua bollente, tagliandole con un coltello.
-
Cuocere gli gnocchi per pochi secondi, scolarli appena affiorano, e trasferirli nella padella con la crema di verza.
-
Servirli con una dadolata di salmerino e trota salmonata affumicata e un filo di olio a crudo.
Ingredienti per gli gnocchetti
- 400 ml acqua
-
100 g farina per polenta taragna
-
1 noce di burro
-
1 tuorlo
-
50 g amido di mais
-
30 g di parmigiano grattugiato
-
noce moscata macinata
-
sale fino
per il condimento
- ½ cipolla
-
olio extravergine d’oliva
-
250 g verza
-
200 ml brodo vegetale
-
120 ml panna da cucina
-
sale fino
-
100 g salmerino del Garda affumicato a caldo a cubetti
-
100 g trota salmonata del Garda affumicata a caldo a cubetti
Shop Product