Un’esperienza esclusiva, intima e informale dove potrai imparare insieme a me nuove ricette, divertirti e condividere la passione per la cucina. I corsi si svolgono da ESSEN, il mio studio a Brescia. Prenota ora e vivi un momento indimenticabile!
Fare i cracker in casa è veramente semplice e veloce. Me ne sono reso conto quando li ho fatti per la prima volta. Nella mia versione potevo non mettere un po’ di farina di segale? Dal sapore intenso, si accompagnano molto bene a salumi (ovviamente lo Speck Alto Adige IGP è il primo in classifica) ma sono perfetti anche con zuppe e minestre.
Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in rombi.
Infornare in forno statico a 180º C / 160º ventilato per 15 minuti.
Una volta sfornati e raffreddati servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.