Giorno due: 4 dicembre
Non si può iniziare la giornata senza caffè, e meglio ancora se si comincia con la visita a una torrefazione. Ad Arco, dal 1947, si trova Omkafè, una torrefazione a gestione famigliare con annesso museo in cui è possibile scoprire tutti i segreti della lavorazione e della produzione del caffè.
Carico e ben sveglio, ho raggiunto la Troticultura Armanini per scoprire un’eccellenza del territorio: il pesce di lago. Qui ho potuto scoprire come, da più di cinquant’anni, viene allevato il pesce di acqua dolce nelle acque dei fiumi, convogliate in enormi e numerose vasche. È stata anche l’occasione per assaggiare specialità culinarie uniche come lo speck di trota e la bottarga di salmerino.
Questo secondo giorno è proseguito con un pranzo alla Madonna delle Vittorie, un agriturismo che offre piatti caserecci realizzati con ingredienti a chilometro zero e dotato di un frantoio e di una cantina in cui vengono prodotti ottimi vini e oli.
Concluso il pranzo mi sono spostato a Torbole per scoprire un ortaggio tipico di questa terra, il broccolo di Torbole. Coltivato fin dal XVII secolo, il broccolo di Torbole è oggi un presidio Slow Food. Ha un sapore delicato e dolce che lo rende un ottimo ingrediente da abbinare alla carne salada, e in Trentino è talmente apprezzato che a lui è dedicata una festa nel mese di gennaio. Questo ortaggio è coltivato solo a Torbole per un periodo più lungo rispetto al broccolo tradizionale. Grazie al microclima generato dai due venti predominanti del Garda Trentino, l’ora e il pelèr, alla mattina non si forma la brina e il broccolo non gela e non sviluppa muffe.
E ora è giunta l’ora di immergersi nella magia del Natale. Il mercatino di Canale di Tenno è uno dei più suggestivi, grazie all’atmosfera medievale del borgo. Molte aziende locali espongono i propri prodotti, come, ad esempio, Molino Pellegrino, un mulino che dal 1903 confeziona farine di qualità.
Un aperitivo con una buona birra? Perché no! Da Impavida, un piccolo birrificio di Arco, ho potuto degustare delle rinfrescanti birre artigianali prodotte nello stile americano.
La giornata si è conclusa con una cena al Ristorante alla Lega. Situato nel centro di Arco, nello storico Palazzo dei Conti d’Arco risalente al Cinquecento, il ristorante offre un menu composto da pietanze della tradizione trentina da sapori forti e rustici.