Ricerca ×

Lievitati

Treccia di Pasqua

la Osterzopf altoatesina

Lievitati

Treccia di Pasqua

la Osterzopf altoatesina

200
1

Treccia di Pasqua

Il dolce pasquale altoatesino per antonomasia è l’Osterzopf, la treccia di Pasqua. Il soffice impasto di questo lievitato, realizzato con una minima quantità di zucchero, è aromatizzato con grappa e scorza di limone; la superficie viene invece cosparsa di granella di zucchero, che le dona croccantezza e la rende piacevolmente golosa.
Da tagliare a fette e da accompagnare con della confettura di frutta, l’Osterzopf non manca mai come dolce nel giorno di Pasqua, e quello che avanza si mangia a colazione la mattina seguente.
In famiglia, quando abitavo ancora a Caldaro, ne eravamo così golosi che mia mamma durante il periodo pasquale ne preparava cinque o sei in una volta sola.

Condividi

Ingredienti per il preimpasto

  • 30 g farina tipo 0
  • 100 ml latte

per l’impasto

  • 300 g farina di tipo 0
  • 3,5 g lievito di birra disidratato (o 12 g lievito di birra fresco)
  • 50 g zucchero semolato
  • semi di 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 30 ml latte a temperatura ambiente
  • 15 ml grappa (o liquore all’anice)
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 60 g burro morbido
  • 7 g sale fino

per decorare

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte intero
  • granella di zucchero

Per il preimpasto, in un pentolino stemperare, con una frusta, la farina nel latte. Portare delicatamente a bollore e cuocere per un minuto, mescolando spesso con una spatola, finché si sarà addensato formando una sorta di polentina. Rimuovere dal fuoco e trasferire il preimpasto in una ciotola a raffreddare.

Nella ciotola della planetaria mescolare, con un cucchiaio, la farina e il lievito di birra disidratato (se si usa quello fresco, scioglierlo nel latte). Aggiungere il preimpasto, lo zucchero, la vaniglia, la scorza grattugiata del limone, il latte, la grappa e le uova. Impastare per 8 minuti con il gancio, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere il burro morbido e il sale e impastare per 3 minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio e omogeneo.

Ribaltare l’impasto sul piano da lavoro cosparso con un po’ di farina e dare un paio di pieghe, formando una palla. Porre l’impasto a lievitare in una ciotola, coperta con della pellicola o un piatto, per un’ora.

Ribaltare l’impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato e dividerlo in 3 parti da 240 g l’una. Formare delle palline con ogni pezzo di impasto e lasciarle riposare coperte con della pellicola per 10 minuti.

Lavorare le palline di impasto formando 3 cordoncini lunghi 70 cm. Unire fra di loro i cordoncini a una estremità e intrecciarli in una classica treccia. Chiudere la treccia a corona su una teglia rivestita con carta da forno. È possibile anche dividere la treccia in due, ottenendo così due trecce lineari. Lasciare lievitare la treccia coperta con un canovaccio o della pellicola a temperatura ambiente per 90 minuti.

Sbattere l’uovo con il latte, spennellare la superficie della treccia e cospargere con la granella di zucchero.

Cuocere in forno preriscaldato statico a 180 °C / 160 °C ventilato per 25 minuti, finché sarà ben dorata.

Sfornare la treccia, farla intiepidire per 5 minuti, poi trasferirla su una gratella a raffreddare completamente.

Servirla a fettine, accompagnata con della confettura di frutta.

Conservarla in un portatorte o avvolta nella pellicola.

Condividi

Porzioni

1

Tempo

200

Ingredienti per il preimpasto

  • 30 g farina tipo 0
  • 100 ml latte

per l’impasto

  • 300 g farina di tipo 0
  • 3,5 g lievito di birra disidratato (o 12 g lievito di birra fresco)
  • 50 g zucchero semolato
  • semi di 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 30 ml latte a temperatura ambiente
  • 15 ml grappa (o liquore all’anice)
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 60 g burro morbido
  • 7 g sale fino

per decorare

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte intero
  • granella di zucchero

Ricette consigliate

Kniekiechl con Squacquerone di Romagna DOP

Ricette

Kniekiechl con Squacquerone di Romagna DOP

arrow

Focaccia con pomodorini bicolore e olive

Ricette

Focaccia con pomodorini bicolore e olive

arrow

Pane all’anice di Pasqua

Ricette

Pane all’anice di Pasqua

arrow

Pita con mortadella, stracciatella e scorza di limone

Ricette

Pita con mortadella, stracciatella e scorza di limone

arrow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *