Ricerca ×

Primi

Casoncelli alla bresciana

per celebrare la Capitale Italiana della Cultura 2023

Primi

Casoncelli alla bresciana

per celebrare la Capitale Italiana della Cultura 2023

60
4

Casoncelli alla bresciana

Brescia, nel 2023, è assieme a Bergamo Capitale Italiana della Cultura, un’onorificenza che mi rende orgoglioso della città in cui vivo. E proprio alla mia città voglio dedicare questa ricetta, forse la più iconica di Brescia.
Panciuti, tenaci al morso e ghiotti nella loro semplicità, i casoncelli alla bresciana sono una tipologia di pasta ripiena solitamente a forma di caramella.
I ripieni che si trovano sul territorio bresciano sono molti, ma qui ho preparato quello di origine povera: pangrattato e formaggio bagnati con del brodo e insaporiti da burro, aglio e prezzemolo. Il loro condimento è altrettanto semplice: un bagno di burro e salvia impreziosito da del formaggio grattugiato dove, una volta cotti, vengono tuffati i casoncelli.

Condividi

Ingredienti per l’impasto per circa

  • 300 g farina di tipo 00
  • 3 uova (preferibilmente per pasta gialla)
  • 1 pizzico di sale fino

per il ripieno

  • 40 g burro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 100 g pangrattato
  • 100 g Bagoss grattugiato (o Grana Padano grattugiato)
  • 1 presa di sale fino
  • pepe nero macinato
  • noce moscata macinata
  • 150 ml brodo di carne tiepido (o di verdure)

per stendere

  • farina di tipo 00

per ultimare

  • 100 g burro
  • 10 foglie di salvia
  • Grana Padano grattugiato

In una ciotola distribuire, con una forchetta, la farina a fontana. Aggiungere le uova e il sale. Impastare prima con una forchetta, poi con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e farlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Nel frattempo sciogliere, in un tegame, il burro e aggiungere lo spicchio d’aglio in camicia, schiacciato leggermente con la mano, e il prezzemolo tritato. Lasciare insaporire per 3 minuti a fuoco dolce.

Rimuovere lo spicchio d’aglio e versare il burro fuso sul pangrattato, all’interno di una ciotola. Aggiungere il Bagoss grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Bagnare con il brodo tiepido e mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il ripieno in una sac à poche.

Prelevare un terzo di impasto e lasciare il restante avvolto nella pellicola in modo che non si asciughi. Stendere la pasta, con l’aiuto di un po’ di farina e di un matterello o di una macchina stendipasta, a uno spessore di circa mezzo millimetro. Ritagliare dei quadrati di 6 cm per lato e disporre al centro con la sac à poche un mucchietto di ripieno, grande come una piccola ciliegia (in alternativa è possibile lavorare il ripieno con le mani in piccole palline). Piegare il quadrato di pasta a metà formando un triangolo e sigillare bene i bordi (se la pasta si è un po’ asciugata, è consigliabile inumidirne i bordi con poca acqua). Ripiegare la parte con il ripieno sopra alla punta del triangolo (quella ad angolo retto), come se si stesse arrotolando, e premere bene con le dita ai lati del ripieno, ottenendo così la classica chiusura a caramella del casoncello. Disporre man mano i casoncelli su un telaio per pasta fresca o su un vassoio cosparso con un po’ di semola o farina. Proseguire allo stesso modo fino a esaurire tutta la pasta.

Sciogliere, in una padella, il burro assieme alle foglie di salvia e lasciare insaporire per 3 minuti a fuoco basso.

Cuocere i casoncelli in acqua salata bollente per 5 minuti, scolarli bene e passarli nella padella con il burro.

Impiattare i casoncelli cospargendoli con il Grana Padano e con il burro rimasto sul fondo della padella.

Condividi

Porzioni

4

Tempo

60

Ingredienti per l’impasto per circa

  • 300 g farina di tipo 00
  • 3 uova (preferibilmente per pasta gialla)
  • 1 pizzico di sale fino

per il ripieno

  • 40 g burro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 100 g pangrattato
  • 100 g Bagoss grattugiato (o Grana Padano grattugiato)
  • 1 presa di sale fino
  • pepe nero macinato
  • noce moscata macinata
  • 150 ml brodo di carne tiepido (o di verdure)

per stendere

  • farina di tipo 00

per ultimare

  • 100 g burro
  • 10 foglie di salvia
  • Grana Padano grattugiato

Ricette consigliate

Canederli al formaggio

Ricette

Canederli al formaggio

arrow

Risotto alle mele

Ricette

Risotto alle mele

arrow

Pane frattau

Ricette

Pane frattau

arrow

Spätzle agli spinaci e trota salmonata affumicata

Ricette

Spätzle agli spinaci e trota salmonata affumicata

arrow

I commenti sono chiusi.