Ecco una nuova ricetta tipica della tradizione anglosassone, quella dei biscotti digestive. I digestive sono stati inventati nella prima metà dell’Ottocento da due dottori scozzesi i quali ritenevano che, grazie alla presenza del bicarbonato di sodio nell’impasto, avessero proprietà digestive, e da qui deriva il loro nome. Il loro sapore è veramente unico e grazie all’utilizzo della farina integrale e della farina d’avena risultano anche molto friabili.
Ingredienti per circa 40 biscotti
- 180 g farina integrale
-
180 g farina di avena
-
150 g burro freddo e a cubetti
-
80 g zucchero di canna moscovado
-
1 cucchiaino raso di sale fino
-
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
-
½ cucchiaino di bicarbonato
-
60 ml latte
Frullare tutti gli ingredienti in un robot da cucina, poi impastare a mano fino a ottenere un composto omogeneo. Se non si ha un robot, è possibile impastare a mano.
-
Su un piano da lavoro leggermente infarinato stendere l’impasto a uno spessore di 3 mm. Bucherellare l’impasto con una forchetta, ritagliare dei dischi di circa 7 cm di diametro, adagiarli su una teglia rivestita con carta da forno e cuocere in forno statico a 180°C (160°C ventilato) per 18 minuti. Una volta cotti lasciarli raffreddare per 5 minuti sulla teglia, poi completamente su una gratella.
-
I biscotti digestive si conservano in una scatola di latta per 30 giorni.
Ingredienti per circa 40 biscotti
- 180 g farina integrale
-
180 g farina di avena
-
150 g burro freddo e a cubetti
-
80 g zucchero di canna moscovado
-
1 cucchiaino raso di sale fino
-
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
-
½ cucchiaino di bicarbonato
-
60 ml latte
Shop Product