Ingredienti per 10 cuori di castagna
per glassare
per decorare
Cuocere le castagne (con o senza buccia) in acqua bollente per 20 minuti. Tagliare a metà le castagne (se hanno la buccia) e schiacciarle su un colino o un setaccio a maglia larga, aiutandosi con il dorso di un cucchiaio o una spatola.
Inserire le castagne setacciate in un robot da cucina con le lame, insieme allo zucchero a velo, i semi di vaniglia e azionare le lame fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
Dividere l’impasto in dieci porzioni da 50g, avendo cura di tenere da parte la pasta che avanza per la decorazione.
Bagnare leggermente entrambe le mani e formare il cuore di castagna, lavorando dapprima l’impasto a forma di polpetta e successivamente assottigliandola con le mani aperte e i polsi uniti. Bagnare le mani prima di lavorare ogni porzione di impasto di castagna.
Una volta formati tutti i cuori di castagna disporli su una piccola teglia rivestita con la carta da forno e passarli nel congelatore per 20 minuti.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Unire il burro a piccoli pezzetti e mescolare con una frusta, finché si sarà completamente sciolto e amalgamato insieme al cioccolato.
Estrarre i cuori di castagna dal congelatore, infilzarli con una forchetta nella parte più ampia e tuffarli nel cioccolato fuso, coprendo bene tutte le parti laterali, al di fuori della parte superiore che ospiterà la panna montata.
Montare la panna con lo zucchero a velo, inserirla in un sac à poche e decorare la parte superiore di ogni cuore di castagna con un ciuffo di panna montata.
Schiacciare l’impasto di castagna tenuto da parte con uno schiacciapatate per ottenere dei filamenti. Aiutandosi con la punta di una forchetta, prelevare qualche filamento di castana e adagiarli sulla panna montata.
Porzioni
10
Tempo
45
Ingredienti per 10 cuori di castagna
per glassare
per decorare
Ricette consigliate